
Tam stilla quam lagoena
Amori, crimini e delitti al ristorante Il Garibaldi di Cantù
08.10.2013 13:46Dopo la serata di fine settembre “Calcio a pedali”, tocca ora a “Amori, crimini e delitti”. La nuova stagione di Cantù (Como) di Mangia come scrivi (www.mangiacomescrivi.it) entra nel vivo. La rassegna gastro-letteraria condotta e ideata dal giornalista Gianluigi Negri ospiterà giovedì 10 ottobre gli scrittori Alessandra Appiano, Andrea Villani, Nicoletta Sipos.
Letteratura e cibo saranno protagonisti, ai tavoli del Ristorante Il Garibaldi, nella piazza centrale della città brianzola, a partire dalle 20.30. Quattro portate dall’antipasto al dolce (tra le quali un risotto alla milanese “reinventato” dagli chef del locale canturino e un dolce “Passione” tutto da scoprire; info e prenotazioni allo 031 704915), la parte letteraria sarà ugualmente appetitosa e di spessore.
La Appiano, giornalista e autrice televisiva, nonché vincitrice del Bancarella nel 2003 con il suo primo libro “Amiche di salvataggio” (da cui sono nate la rubrica ed il blog che cura per “Donna moderna”), è appena uscita con “Solo un uomo” (Garzanti). In questo romanzo torna ai temi a lei cari: il valore salvifico della solidarietà femminile, la capacità inesausta delle donne di risorgere dalle ceneri delle loro sconfitte sentimentali, e di rilanciare, sempre…
Villani ha firmato invece “Luciano Lutring – La vera storia del solista del mitra” (Mursia), frutto di numerosi incontri, prima della scomparsa di Lutring lo scorso 13 maggio, avvenuti “tra una cena e l’altra, tra un sigaro e una grappa”: la storia di un uomo che, da “pericolo pubblico numero uno” sia in Italia che in Francia, dopo l’abisso e la rinascita era diventato un apprezzato artista e che ha condotto una vita spericolata. Da questo libro è stato tratto lo spettacolo teatrale “Lutring!” interpretato da Giorgio Biavati.
La Sipos, giornalista di “Chi”, ha scritto nel 2009 quello che è diventato un long-seller, “Il buio oltre la porta” (Sperling & Kupfer), un docu-romanzo che tratta il tema della violenza sulle donne (e sui figli) prima che diventasse così urgente e attuale nelle cronache quotidiane. L’autrice è spesso impegnata in incontri con le scuole per riflettere, con i giovani, sulla piaga del femminicidio e delle violenze domestiche.
Ciascuno dei tre autori, tra le pause del menù, non si presenterà al pubblico in maniera diretta: la “staffetta” di Mangia come scrivi prevede, questa volta, che la Appiano presenti e legga un brano di Villani, Villani faccia altrettanto con la Sipos, prima che la Sipos presenti e legga un brano della Appiano.
Ad accompagnare le pietanze e le (brevi) letture saranno i grandi vini della Lombardia, prodotti dall’Azienda Agricola Ca’ Montebello di Cigognola (Pavia).
—————