
Tam stilla quam lagoena
Schede tecniche, i vini di venerdì 23 maggio
24.05.2014 12:35
1 - EXCELLOR ROSE' ARUNDA VIVALDI
composizione
Pinot Nero 100 % elaborazione in Saignèe
Vigneto a ca 750 m s.l.m
lavorazione
Arunda Excellor viene realizzato con la stessa tecnica impiegata da quasi 3 secoli nel-
la Champagne: una seconda fermentazione del vino in bottiglia e un lunghissimo affi-
namento sui propri lieviti. Arunda Excellor si affina per un periodo di almeno 20 mesi.
Anche i processi nella cantina di spumantizzazione sono gli stessi. Abili mani proce-
dono al remuage (rotazione) delle bottiglie messe a riposo sulle pupitres, che vengo-
no progressivamente inclinate fino a quando i lieviti non si sono completamente spo-
stati dal fondo al collo della bottiglia.
Si procede quindi al dègorgement o sboccatura delle bottiglie che permette l’elimi-
nazione del deposito e al rabbocco con il liqueur d’expedition.
analisi sensoriale
Abbiamo qui uno spumante Rosè fuori dal comune, vivace, particolarmente indica-
to per il miglior salmone selvaggio affumicato canadese o scozzese, per trote affumi-
cate e pesci di mare dalla carne soda.
Il Rosè Excellor nasce per il piacere della convivialita’ e della buona tavola . Si pre-
senta con colori accesi con uno spettro che e vicino alla buccia di cipolla. Di un per-
lage fine, esuberante, vivacissimo nella flut, conquista sin dal primo approccio olfat-
tivo, per la fragranza e la densita dei profumi dei piccoli frutti di bosco.
La straordinaria morbidezza, piacevolezza e rotondità si sposa alla dolcezza dei frut-
ti gia descritti e alla delicata acidità. Un autentico piacere che si dispone in bocca pie-
no e rotondo in un armonico convergere di aromi e gusto.
dati analitici
Alcol: 12.7 %Vol
Aciditá: 5,5 gr/l
Estratto secco 20,0 gr/l
Dosaggio 5,0 g/l
bottiglie
Lo spumante Arunda Excellor è proposto nella bottiglia da 0,75 l e Magnum da 1,5 l.
2 - LIANO SANGIOVESE CABERNET SAUVIGNON RUBICONE IGT UMBERTO CESARI 2009
Sangiovese Cabernet Sauvignon Rubicone IGT
70% Sangiovese Grosso, 30% Cabernet Sauvignon
A medio impasto , argilloso e calcareo
75 q.li
15 anni
In particolari vinificatori a temperatura controllata
che permettono una lunga macerazione costante
delle vinacce.
Invecchiato per 6 mesi in botti da 30 hl. e almeno
1 anno in botti di legno Allier da 5hl. infine
affinamento per 6 mesi in bottiglia.
13.5% vol.
Capacità evolutiva: 7/8 anni
3 - CAMPO BURI LA CAPPUCINA VENETO IGT 2007 14,5%
Rosso Veneto Indicazione Geografica Tipica
“Campo Buri”, dal nome della famiglia Buri, antica proprietaria del fondo. Qui Carmenère (antico clone veneto del Cabernet Franc) e Oseleta (antico e raro vitigno autoctono veronese) si incontrano per dare un risultato di finissimo pregio. Rosso rubino concentrato. Al naso le sensazioni erbacee si fondono con quelle di piccoli frutti, e con quelle speziate di pepe, chiodi di garofano e vaniglia. Con l’invecchiamento acquisisce complessità. Ottimamente con carni
rosse grigliate o arrosto, selvaggina e formaggi stagionati.
Vitigni Carmenère 90% e Oseleta 10% circa nei vigneti di proprietà.
Vigneto
Impianto a guyot e cordone speronato con densità di 5.400 ceppi/ha e resa di circa 45 hl/ha. Terreno basalto
lavico di origine vulcanica. In pedecollina, esposizione sud-est. Età delle viti 25 anni.
Tecnica produttiva
Ottenuto dal vitigno Carmenère e da una piccola percentuale di Oseleta, le due uve si raccolgono separatamen-
te per i tempi di maturazione distinti, pigiate e diraspate. Fermentazione e macerazione per trenta-quaranta giorni
con punte di temperature massime di 28°C.
Fermentazione malolattica. Elevazione in carati di rovere da 225 litri per circa 15 mesi. Affi namento in bottiglia per
un anno.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino concentrato
Profumo: al naso le sensazioni erbacee si fondono con quelle di piccoli frutti, ribes nero e mirtillo, e con quelle
speziate di pepe, chiodi di garofano e vaniglia.
Sapore: al palato presenta equilibrio con tannini maturi e finale persistente.
Abbinamenti gastronomici: Si abbina ottimamente alle carni rosse grigliate, arrostite e allo spiedo, alla selvaggina e ai formaggi stagionati.
Ricetta regionale: arrotolato di faraona della Val d’Alpone, spiedo di dindetta bronzata.
Servizio
18-19°C in calici da vino rosso di grande struttura.
Formato disponibile 750 ml, 1500 ml, 3000 ml, e 5000 ml.
4 - COLLI PIACENTINI DOC MALVASIA VENDEMMIA TARDIVA BIANCA REGINA 2006 - LUSENTI (Emilia) 14,5%
5 - ESTASI IN ARMONIA PAS DOSE' 2010 METODO CLASSICO FRANCO DI FILIPPO 12,5,%
Prodotto unicamente da uve di Moscato Reale passite, senza l'integrazione della liquer d'expedition.
Sboccatura: anno 2012
6 - PINOT NOIR VARONIER 2012 13,5%
Vino realizzato dall'enologo Alberto Smorgon, socio di Vinalium Regio, a Varenne (Canton Vallese, Svizzera)
7 - CIRO' DOC ROSATO PARRILLA 2010 12,5%
Uve: Gaglioppo
Temperatura di servizio: 14-16%
Abbinamenti: antipasti leggeri, carni bianche.
Vinoso, delicato, fresco e armonico.
—————