
Tam stilla quam lagoena
Tempo da lupi, vino del sole.
13.10.2013 20:14La prima è andata. Bene, non c'è che dire. Per dimenticare pioggia e freddo, venerdì 11 ottobre partenza migliore non poteva capitare: la Puglia e i suoi vini d'eccellenza, carichi di sole del sud, raccontati nell'ironico e competente excursus di Roger Sesto. Su il sipario, per il debutto della terza serie delle serate enologiche organizzate da Vinalium Regio. Trentadue soci iscritti, tra i quali alcune facce nuove, la conferma di etichette di pregio per approfondire la conoscenza dei vitigni Negramaro e Nero di Troia. Piromafo 2008 di Valle dell'Asso (14,5%), Graticciaia 2009 di Agricola Vallone (14,5%), Guado San Leo 2010 d'Alfonso del Sordo (13,5%), Puer Apuliae 2007 di Rivera (13,5%). E poi la sorpresa Nero 2009 (70% Negramaro, 30% Cabernet Sauvignon) di Conti Zecca (14,%). Scelte meditate dal consiglio direttivo insieme a Roger Sesto. L'ormai classica e ludica consultazione finale tra i soci ha visto primeggiare il Piromafo, premiato dalla maggioranza delle mani alzate e rivelatosi con soddisfacente rapporto qualità/prezzo. Venerdì 18 ottobre, alle 21 nel salone di via Maestri Comacini a Olgiate Comasco, il viaggio nell'Italia dei vini proseguirà con la seconda tappa: si parla di Sardegna, si degusta Cannonau.
—————