
Tam stilla quam lagoena
Un ponte tra Vinitaly e Expo 2015
16.04.2014 16:48
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, è stato nominato con
decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali, Maurizio Martina, componente del
Comitato scientifico del Padiglione del Vino dell'Expo 2015. Il decreto di costituzione del Comitato affida ai
membri designati l'elaborazione delle linee strategiche e il compito di valutare le idee progettuali da
promuovere nell'ambito del Padiglione del Vino.
Oltre al direttore generale di Veronafiere, fanno parte del Comitato: Riccardo Cotarella, presidente
Assoenologi, con funzione di presidente, Raffaele Borriello, vice capo di Gabinetto del Ministero delegato
all'Expo 2015, con funzioni di coordinatore, Piero Antinori, presidente Istituto Vino Italiano di Qualità –
Grandi Marchi, Diana Bracco, commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, Carlo Guerrieri
Gonzaga, presidente Comitato Grandi Cru, Ruenza Santandrea, presidente Gruppo Cevico, Lamberto
Vallarino Gancia, presidente Federvini, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini.
La nomina di Giovanni Mantovani arriva a pochi giorni dall'annuncio, fatto dal Ministro Maurizio Martina,
dell’incarico a Vinitaly di realizzare e gestire il Padiglione del Vino, sulla base della convenzione siglata tra
Padiglione Italia e Veronafiere.
«L'istituzione del Comitato scientifico – afferma all'indomani della sua nomina Giovanni Mantovani – è un
passo molto importante verso la realizzazione del Padiglione del Vino. L'ampia rappresentatività delle
migliori componenti del mondo vitivinicolo italiano, unita alla nostra esperienza maturata con Vinitaly e
attraverso la piattaforma di servizi all'estero per la promozione del vino italiano sapranno dare a questo
simbolo del made in Italy la migliore visibilità all'interno di Expo 2015, al fine di favorire un ulteriore
sviluppo dell'export delle nostre aziende».
Grazie ai numeri realizzati nell'edizione appena conclusa, Vinitaly si è confermato anche quest'anno la
piazza di incontro più importante a livello internazionale per i professionisti del vino: 4.100 espositori su
100.000 metri quadrati netti di superficie espositiva; 155.000 visitatori in crescita del 6% rispetto all'anno
precedente; 55.000 buyer e operatori esteri, saliti al 36% del totale.
—————