
Tam stilla quam lagoena
Vinitaly, largo ai vini artigianali
05.04.2014 09:38Vini artigianali sempre più protagonisti a Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2014 (www.vintaly.com), con l’ulteriore specializzazione del salone Vivit - Vigne Vignaioli Terroir.
Nato nel 2012, prima dell’emanazione del regolamento comunitario sul vino biologico, Vivit inizialmente accoglieva, oltre ai vini artigianali, anche quelli ottenuti con metodi biologici e biodinamici che non potevano ancora essere certificati. Ora che ai vini biologici certificati viene dedicato il nuovo salone Vinitaliybio, Vivit può dirsi veramente il luogo che racchiude le tante sfaccettature della creatività, della complessità e della diversità del fare vino e dell’essere contadini.
Un mondo, quello dei vini artigianali, difficile da catalogare proprio perché espressione dell’individualità e del personale rapporto che ogni produttore ha con la propria terra. Anche i numeri sono piccoli: solo l’1,64% della superficie vitivinicola italiana che, con una resa ad ettaro inferiore a 30 quintali di uva – cioè meno della metà della media - contribuisce con lo 0,74% alla produzione enologica nazionale. Si tratta di quasi 670 mila ettari per circa 320 mila ettolitri (fonte: Servabo - Il vino 'naturale', 2013).
—————